Nuova norma UNI 9994-1:2024 Cosa cambia per la manutenzione degli estintori

A partire da luglio 2024 entrerà in vigore la nuova versione della norma UNI 9994-1:2024 che regola la manutenzione degli estintori d’incendio. La revisione introduce alcune novità rilevanti, specialmente per quanto riguarda la frequenza delle revisioni e dei collaudi, e chiarisce definitivamente alcuni aspetti finora lasciati all’interpretazione. Ecco un riassunto dettagliato di ciò che cambia.

Le novità principali

1. Estintori a polvere: revisione ogni 5 anni

La novità più significativa è il passaggio della revisione periodica per gli estintori a polvere da 3 a 5 anni (60 mesi). Questa modifica avrà impatto su una vasta quota del parco estintori in circolazione, essendo i dispositivi a polvere i più diffusi sul mercato.

2. Collaudo: da 12 a 10 anni

Il collaudo degli estintori è ora previsto ogni 10 anni (120 mesi), per tutti i tipi di estintori, con un’unica eccezione:

  • Gli estintori a base d’acqua con serbatoio plastificato mantengono una frequenza di collaudo di 6 anni (72 mesi).

Tabella riassuntiva: periodicità di revisione e collaudo

Secondo lo schema ufficiale allegato alla norma, ecco le nuove scadenze massime:

*Il valore "24" si riferisce alla verifica dello stato del trattamento di plastificazione interna del serbatoio.

Da quando si applicano le nuove scadenze?

  • Estintori prodotti dopo luglio 2024: le nuove periodicità si applicano integralmente (revisione e collaudo).

  • Estintori prodotti prima di luglio 2024:

    • Revisione: resta quella precedente (es. 3 anni per la polvere).

    • Collaudo: si adegua ai 10 anni, come già previsto dalla normativa PED.

Revisione e collaudo: data di partenza

Un altro importante chiarimento fornito dalla nuova norma riguarda il calcolo della data della prima revisione e del primo collaudo:

  • La data della prima revisione deve essere calcolata dalla data di produzione dell’estintore.

    • Se la data non è presente sull’estintore, si fa riferimento alla data punzonata sul serbatoio o sulla bombola.

    • Se non è indicato il mese, si considera gennaio dell’anno indicato.

  • La data del primo collaudo segue lo stesso criterio: calcolata dalla data punzonata sul serbatoio (mese incluso, o gennaio se non specificato).

⚠️ Attenzione: se un estintore prodotto nel 2024 viene venduto a dicembre ma non riporta il mese di produzione, la revisione verrà conteggiata da gennaio 2024. Questo può far perdere quasi un anno utile.

Altri aspetti importanti

  • In fase di collaudo, la valvola erogatrice deve essere sostituita.

  • Gli estintori che non superano il collaudo (per perdite, corrosione o deformazioni) vanno messi fuori servizio.

  • È vietato punzonare i serbatoi soggetti a pressione, salvo i casi previsti dalla normativa vigente (es. bombole ad azoto o CO₂).

Conclusioni

La nuova UNI 9994-1:2024 rappresenta un aggiornamento importante per tutti gli operatori del settore antincendio, e in particolare per chi gestisce estintori. La ridefinizione delle scadenze e la maggiore chiarezza sulla data di partenza delle manutenzioni renderanno più trasparente il lavoro degli addetti e più sicura la gestione degli impianti.

Per qualsiasi dubbio operativo, consulta lo schema completo o rivolgiti al tuo fornitore di riferimento.

Indietro
Indietro

5 errori comuni con la pompa di calore (e come evitarli)

Avanti
Avanti

Perché la pompa di calore va in blocco d’inverno? Colpa dello sbrinamento (e del ritorno troppo freddo)